Terapia Manuale

La terapia manuale è una branca specialistica della fisioterapia. Si occupa della gestione delle condizioni neuro-muscolo-scheletriche, è basata sul ragionamento clinico ed usa un approccio terapeutico altamente specifico, che include tecniche manuali ed esercizi terapeutici.

Problemi di schiena, per esempio, possono essere identificati con precisione e le articolazioni vertebrali specificatamente mobilizzate e trattate. Questo tipo di terapia è molto efficace anche nel trattamento di altre articolazioni. Problemi all’anca, al ginocchio e alla spalla possono, ad esempio, essere trattati per ridurre il dolore e migliorare il movimento e la funzione.

La terapia manuale è utile anche dopo chirurgia o traumi sportivi. Nell’ambiente di lavoro e per ogni tipo di sport, il terapista manuale è in grado di analizzare il vostro modo di muovervi e di consigliare le misure d’intervento più appropriate, in modo da ridurre i rischi di lesioni.

La prima parte della terapia manuale consiste sempre in un’intervista minuziosa, che analizza l’attuale problema e la sua influenza sulla vita quotidiana. La descrizione del problema, dal vostro punto di vista, è molto importante per il fisioterapista. Seguirà un esame fisico approfondito, atto ad identificare la causa del problema muscolo-scheletrico.

Nel caso di un problema di spalla, per esempio, debbono essere esaminati anche il collo, le coste e il torace, per focalizzare l’esatta natura del problema. Ogni paziente è diverso, ciascuno con i suoi diversi problemi. L’esame e i test necessari sono quindi anch’essi appositamente studiati per ciascun paziente.

I risultati dell’intervista, dei test e dell’esame clinico personalizzato diventa la base del trattamento terapeutico che seguirà. Il problema di movimento identificato sarà trattato con il metodo terapeutico considerato più appropriato.

I metodi terapeutici ortopedici comprendono:

  • Mobilizzazione manuale delle articolazioni;
  • Tecniche che migliorano la mobilità e la funzione del sistema neurale;
  • Stretching e/o rinforzo muscolare;
  • Chiarimenti sul meccanismo che scatena il problema e consigli per aiutare a mantenere il successo del vostro trattamento nel tempo;
  • Correzioni della postura, del movimento quotidiano e sport;
  • Esercizi e consigli per sollecitare il self-management.

Durante tutta la terapia, il fisioterapista controllerà costantemente i progressi ottenuti, per essere sicuro di aver usato il metodo più efficace al fine di migliorare il più velocemente possibile.

 

 

Privacy Policy | Cookie Policy

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi