L’auricoloterapia è un trattamento che sfrutta la superficie esterna dell’orecchio, il padiglione auricolare.
A differenza di quanto si pensi, l’auricoloterapia è un trattamento di tipo scientifico, riconosciuto ufficialmente dall’Organizzazione Mondiale dalla Sanità.
Esso sfrutta l’innervazione che emerge a livello superficiale del padiglione auricolare e, grazie ad uno dei pionieri Paul Nogier e successivamente anche con gli studi dell’italiano Fabio Scoppa, si è scoperto che stimolando determinati punti si ottengono degli effetti molto importanti nel corpo umano, sia a livello ormonale e vascolare, sia a livello fisico.
Tutto ciò è dovuto all’innervazione presente sul padiglione, che è di tipo Vagale (X° nervo cranico), di tipo Trigeminale (V° nervo cranico), e di tipo Spinale, oltre ad altre innervazioni minori.
E’ quindi un tipo di terapia multidistrettuale, si possono trattare dolori acuti e cronici di ogni parte del corpo, potenziare un trattamento viscerale, rilassare la muscolatura.
E’ molto efficace anche nel trattamento dello stress e di tutti i sintomi che da esso derivano, quali insonnia, disturbi del sonno, gastrite cronica; è un validissimo aiuto per la gestione dell’ansia.
Esistono inoltre protocolli particolari, come quello per le dipendenze da fumo, cibo ed alcool.
Il trattamento prevede, attraverso l’utilizzo di un apparecchio specifico, l’individuazione millimetrica di questi punti ed il loro trattamento, con la successiva applicazione (facoltativa) di piccoli cerotti contenente un ago a dimora (di dimensione variabile da 0.3mm a 1.2mm) o di un semino di tipo vegetale (solitamente di vaccaria), in modo tale da stimolare i punti per più giorni.
L’auricoloterapia è un ottimo alleato nel trattamento dei seguenti disturbi:
- Ansia
- Acufeni
- Depressione
- Cefalea
- Vertigini
- Ernia iatale e reflusso gastroesofageo
- Dolori cronici
- Fibromialgia
- Insonnia
- Stress
- Cervicalgie, lombalgie